Fave di cacao: antiossidanti naturali per cuore e mente
Le fave di cacao provengono dalle foreste pluviali dell'America centrale e meridionale. Venivano coltivati e apprezzati dai Maya e dagli Aztechi migliaia di anni fa. Queste culture primitive utilizzavano le fave di cacao non solo come alimento, ma anche come moneta di scambio e nelle cerimonie religiose. Nel XVI secolo gli spagnoli introdussero la fava di cacao in Europa, dove divenne rapidamente popolare. Oggi le principali aree di coltivazione del cacao si trovano nelle regioni tropicali attorno all'equatore, in particolare in paesi come la Costa d'Avorio, il Ghana, la Nigeria, il Brasile e l'Indonesia. Queste regioni offrono il clima ideale per la coltivazione dei delicati alberi di cacao.
Benefici per la salute del cacao
Il cacao in polvere o l'estratto di cacao possono avere un'influenza positiva sull'invecchiamento sano grazie al loro elevato contenuto di flavonoidi, in particolare di epicatechina. Questi composti potrebbero avere potenti proprietà antiossidanti, proteggendo così le cellule dallo stress ossidativo, uno dei principali fattori dell'invecchiamento e delle malattie legate all'età. I flavonoidi del cacao possono anche migliorare la salute cardiovascolare stimolando la produzione di ossido nitrico, che migliora il flusso sanguigno e può abbassare la pressione sanguigna. Inoltre, il cacao potrebbe avere effetti neuroprotettivi che supportano la funzione cognitiva e potenzialmente riducono il rischio di malattie neurodegenerative. Grazie a questi benefici combinati, il cacao è un prezioso integratore per promuovere la longevità e preservare la salute generale durante la vecchiaia.
Esistono alcuni studi scientifici che suggeriscono che le fave di cacao potrebbero avere effetti potenzialmente benefici sulla salute. Le fave di cacao sono ricche di antiossidanti, in particolare di flavonoidi, che possono aiutare a ridurre i danni cellulari causati dai radicali liberi. È stato ipotizzato che il consumo regolare di cacao possa ridurre il rischio di malattie cardiache abbassando la pressione sanguigna e migliorando la circolazione sanguigna. Inoltre, ci sono prove che il cacao possa avere proprietà migliorative dell'umore, poiché può favorire la produzione di endorfine e serotonina nel cervello.
Le fave di cacao come fonte di polifenoli
I polifenoli sono composti naturali presenti in molti alimenti vegetali e dotati di proprietà antiossidanti. Possono aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e quindi promuovere la salute. Inoltre, i polifenoli possono avere effetti antinfiammatori che possono aiutare a ridurre l'infiammazione nell'organismo. Alcuni studi suggeriscono che i polifenoli potrebbero favorire la salute del cuore migliorando la circolazione sanguigna e regolando la pressione sanguigna. Possono anche avere un effetto positivo sulla funzione cerebrale e ridurre il rischio di alcune malattie croniche. Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato che l'estratto di semi di cacao può favorire l'idratazione della pelle. Ciò non solo fa bene alla salute della pelle, ma la rende anche più tonica e giovane.
Fave di cacao e sonno
Il cacao contiene magnesio, un minerale importante per molte funzioni corporee. Supporta il sistema di risposta allo stress dell'organismo e può influenzare la pressione sanguigna. È noto che il magnesio favorisce il rilassamento, il che può avere un effetto positivo sul benessere generale. Può anche contribuire a migliorare la qualità del sonno, avendo un effetto calmante sul sistema nervoso e creando un ambiente rilassante. L'assunzione di polvere di semi di cacao potrebbe quindi migliorare il sonno grazie al suo elevato contenuto di magnesio, che rilassa muscoli e nervi. Il cacao contiene anche teobromina e triptofano, che possono favorire il rilassamento e aumentare la produzione di serotonina, contribuendo così a migliorare la qualità del sonno.
Informazioni sulla materia prima
Il nostro cacao in polvere sgrassato, accuratamente selezionato, proviene da fave di cacao Theobroma della Costa d'Avorio ed è stato lavorato in Europa. È vegano, certificato Halal e contiene solo circa il 2% di zucchero.
