Spirulina (Spirulina platensis)
La spirulina, una microalga blu-verde, ha una lunga storia di utilizzo che risale alle antiche civiltà. Veniva tradizionalmente raccolto dagli Aztechi in Messico, che lo chiamavano "tecuitlatl" e lo consumavano come fonte di cibo ricca di sostanze nutritive. In Africa, la spirulina viene raccolta da secoli dal popolo Kanembu del lago Ciad e utilizzata per preparare un dolce tradizionale chiamato "dihe". Gli habitat naturali della spirulina includono laghi caldi e alcalini in regioni come l'America Centrale e l'Africa. Il loro utilizzo tradizionale in queste culture ne sottolinea il valore come alimento sostenibile e altamente nutriente, riconosciuto ancora oggi in tutto il mondo.
Panoramica e composti bioattivi
La spirulina, una specie di cianobatterio spesso definita "alga blu-verde", è nota per il suo ricco profilo nutrizionale e i composti bioattivi. Nonostante la sua capacità di fotosintesi, la spirulina non è una pianta ma una microalga che cresce naturalmente nei laghi caldi e alcalini. La specie più comunemente utilizzata negli integratori alimentari è l'Arthrospira platensis. La spirulina è considerata un "superfood" per il suo straordinario contenuto di proteine, aminoacidi essenziali, acidi grassi polinsaturi, vitamine e minerali. Contiene inoltre vari pigmenti bioattivi, come la ficocianina, i carotenoidi e la clorofilla, che contribuiscono al suo colore brillante e ai potenziali benefici per la salute. Questi composti, insieme alle vitamine e ai minerali, hanno reso la spirulina un popolare integratore alimentare utilizzato in molti ambiti, dalla lotta alla malnutrizione all'assistenza agli astronauti nelle missioni spaziali. La ricchezza di nutrienti e composti bioattivi nella spirulina contribuisce ai suoi ampi potenziali benefici, sebbene i meccanismi esatti non siano ancora del tutto compresi.
Il possibile ruolo della Spirulina per la longevità
La spirulina è spesso studiata per il suo potenziale ruolo nel promuovere un invecchiamento sano e la longevità, principalmente grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L'elevato contenuto di antiossidanti nella spirulina, come la ficocianina, i carotenoidi e la vitamina E, può aiutare a combattere lo stress ossidativo, un fattore chiave nel processo di invecchiamento. Aumentando l'attività degli enzimi antiossidanti come la superossido dismutasi e riducendo la perossidazione lipidica, la spirulina può aiutare a proteggere le cellule dai danni che si accumulano con l'età. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie della spirulina possono contribuire alla salute generale, riducendo potenzialmente l'infiammazione cronica, associata a molte malattie legate all'età. Inoltre, la loro influenza sulla salute cardiometabolica, come il miglioramento dei profili lipidici e l'abbassamento della pressione sanguigna, potrebbe favorire la salute del cuore, fondamentale per la longevità.
Sebbene questi risultati siano promettenti, la maggior parte delle prove deriva da ricerche precliniche e da piccoli studi sull'uomo; sono quindi necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti nel contesto di un invecchiamento sano.
La spirulina e i suoi effetti sulla salute cardiometabolica
La spirulina è particolarmente nota per i suoi potenziali benefici sulla salute cardiometabolica, che possono indirettamente favorire un invecchiamento sano. Alcuni studi clinici sull'uomo hanno dimostrato che l'integrazione di spirulina può portare a modesti miglioramenti nei profili lipidici, ad esempio B. porta ad una riduzione del colesterolo LDL e ad un aumento del colesterolo HDL. Inoltre, la spirulina può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, soprattutto nelle persone che soffrono di ipertensione, probabilmente grazie alla sua capacità di aumentare la produzione di ossido nitrico e al suo elevato contenuto di potassio. Interessanti sono anche gli effetti della spirulina sui livelli di zucchero nel sangue: alcuni studi suggeriscono che può abbassare i livelli di zucchero nel sangue a digiuno, rendendola un potenziale aiuto per i diabetici. Inoltre, la spirulina può influenzare il metabolismo dei lipidi e ridurre l'assorbimento di grassi e carboidrati dagli alimenti, contribuendo alla salute metabolica generale. Sebbene questi potenziali benefici siano incoraggianti, i risultati degli studi condotti sull'uomo sono incoerenti e sono necessari studi più ampi e completi per comprendere appieno gli effetti della spirulina sulla salute cardiometabolica e il suo ruolo nel promuovere la longevità.
Informazioni sulla polvere di Spirulina utilizzata
La polvere di spirulina contenuta in ASPRIVA® CORE, accuratamente selezionata dai nostri esperti, è di qualità biologica. La polvere è ricavata dall'alga Arthrospira platensis e proviene dall'Asia, dove viene coltivata in stagni aperti in condizioni biologiche certificate. Il processo di produzione prevede l'essiccazione delle alghe, la loro macinazione e la loro lavorazione fino a ottenere una polvere verde fine. Il prodotto è conforme ai rigorosi standard biologici e alle normative UE sulla sicurezza alimentare. I parametri qualitativi più importanti includono un elevato contenuto proteico del 60-75% e un basso contenuto di acqua. La materia prima è inoltre caratterizzata da contenuti molto bassi di metalli pesanti, persino rispetto ai limiti di legge imposti dall'UE. Il contenuto di piombo nella polvere di spirulina è circa il 98% inferiore al limite UE di 1,0 mg/kg.
Il prodotto non è geneticamente modificato, non è irradiato ed è adatto alle diete vegane, kosher e halal.
