Taurina: supporto per cuore, cervello e invecchiamento sano
Che cosa è la taurina?
La taurina è un amminoacido contenente zolfo che svolge un ruolo importante nel corpo umano. A differenza di altri amminoacidi, la taurina non viene incorporata nelle proteine, ma svolge diverse funzioni fisiologiche. È particolarmente importante per il normale funzionamento del sistema cardiovascolare, del cervello, della retina e dei muscoli scheletrici. L'organismo può sintetizzare la taurina dagli amminoacidi cisteina e metionina, ma può anche essere assorbita tramite la dieta, soprattutto da alimenti ricchi di proteine come carne e pesce. La taurina è considerata condizionatamente essenziale, il che significa che in determinate condizioni il corpo potrebbe non essere in grado di produrne abbastanza per soddisfare il proprio fabbisogno.
Fonti di taurina
La taurina è presente naturalmente in alte concentrazioni nella carne e nel pesce, soprattutto nei molluschi come capesante e cozze. Poiché la taurina è presente negli alimenti di origine animale, spesso viene prodotta sinteticamente per le persone che seguono una dieta vegana. Questa produzione sintetica garantisce qualità e purezza costanti, rendendolo adatto alle diete vegane.
Come agisce la taurina nel corpo?
La taurina supporta diverse funzioni normali dell'organismo. Contribuisce alla stabilizzazione delle membrane cellulari e alla regolazione del volume cellulare. Svolge inoltre un ruolo nel mantenimento dell'omeostasi del calcio, importante per il normale funzionamento delle cellule. La taurina ha anche effetti antiossidanti regolando gli enzimi antiossidanti e riducendo lo stress ossidativo nelle cellule.
Taurina ed età
È noto che la produzione di taurina da parte dell'organismo può variare nel corso della vita. Una dieta equilibrata ricca di fonti di taurina, come carne e pesce, può aiutare a mantenere i giusti livelli di taurina nell'organismo. In alcuni gruppi di persone, come gli anziani, l'assunzione di taurina tramite l'alimentazione può svolgere un ruolo importante nel supportare le normali funzioni dell'organismo.
Possibili benefici per la salute
La taurina supporta il normale funzionamento del sistema cardiovascolare e nervoso. Gli studi suggeriscono che la taurina può contribuire al mantenimento della normale funzione cognitiva supportando la stabilità delle membrane cellulari e la regolazione del calcio nel cervello. Possiede inoltre proprietà antiossidanti che possono contribuire a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Secondo studi recenti, la taurina potrebbe contribuire a un invecchiamento sano favorendo le funzioni cognitive e proteggendo dalle malattie neurodegenerative. Essendo un potente antiossidante, la taurina può proteggere le cellule cerebrali dallo stress ossidativo, associato al declino cognitivo. Inoltre, la taurina può aiutare a stabilizzare le membrane delle cellule cerebrali e a regolare l'omeostasi del calcio, entrambi fattori importanti per il mantenimento delle funzioni cognitive in età avanzata. Alcuni studi suggeriscono che la taurina potrebbe anche favorire livelli sani di colesterolo e la salute cardiovascolare, contribuendo così al benessere generale. Tuttavia, questi benefici devono essere considerati potenziali e sono necessari ulteriori studi per confermare questi effetti.
Taurina e longevità
Nel 2023, un evento molto notatostudiopubblicato, che ha dimostrato che la carenza di taurina può accelerare il processo di invecchiamento. Nei topi, l'integrazione di taurina ha prolungato la durata della vita del 10-12% e migliorato la salute di topi, scimmie e vermi. L'integrazione ha migliorato la funzionalità degli organi, ridotto l'invecchiamento cellulare e attenuato i danni al DNA e l'infiammazione correlati all'età. Tuttavia, finché questi effetti non saranno confermati da studi sull'uomo pertinenti, il potenziale della taurina come terapia anti-invecchiamento resta speculativo.
Informazioni sulla materia prima
PerASPRIVA® SmileDopo un'attenta analisi, abbiamo deciso di utilizzare taurina prodotta sinteticamente, poiché era l'unico modo per garantire che il nostro prodotto finale fosse adatto a una dieta vegana, mantenendo al contempo la massima purezza dei principi attivi.
