Salta e vai al contenuto principale

L-Tirosina: focus mentale e supporto contro lo stress

Che cosa è la L-tirosina?

La L-tirosina è un amminoacido che può aiutare l'organismo a produrre importanti neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina. Queste sostanze sono fondamentali per diverse funzioni cerebrali, soprattutto sotto stress. La L-tirosina svolge anche un ruolo nella produzione degli ormoni tiroidei e della melanina, il pigmento della pelle. Sebbene l'organismo possa normalmente produrre L-tirosina dalla fenilalanina, vi sono situazioni, come disturbi metabolici o malattie del fegato, in cui potrebbe essere necessario assumere L-tirosina attraverso il cibo.

Fonti di L-tirosina negli alimenti

La L-tirosina è presente in molti alimenti ricchi di proteine. Carne, salmone, uova di gallina, semi di zucca, noci, arachidi, riso integrale, formaggio e cagliata possono aiutare a fornire all'organismo questo importante amminoacido. Questi alimenti possono aiutare l'organismo a produrre i neurotrasmettitori e gli ormoni necessari per numerose funzioni vitali.

Come funziona la L-tirosina?

Dopo l'ingestione, la L-tirosina può entrare nel flusso sanguigno e raggiungere il suo livello massimo entro 1-2 ore. Può quindi rimanere nel sangue fino a 8 ore. Può quindi attraversare la barriera emato-encefalica ed essere utilizzato nel cervello per produrre dopamina e noradrenalina. Ciò può essere particolarmente utile quando il cervello è sotto stress e i neurotrasmettitori si esauriscono rapidamente. La L-tirosina può aiutare a reintegrare questi neurotrasmettitori e supportare le prestazioni cognitive.

Sicurezza della L-tirosina

La L-tirosina è sicura e ben tollerata a dosi moderate. Tuttavia, se soffri di problemi di salute come l'ipertiroidismo o stai assumendo determinati farmaci su prescrizione, dovresti consultare prima il tuo medico.

La L-tirosina può influenzare gli effetti degli inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della dopamina?

Finora sono state segnalate poche interazioni negative, ma nessuno studio lo dimostra chiaramente. Tuttavia, per sicurezza, dovresti consultare il tuo medico o il farmacista se stai assumendo SNDRI e vuoi usare la L-tirosina.

La L-tirosina può essere assunta insieme agli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina?

In genere gli SSRI e la L-tirosina vanno d'accordo. Tuttavia, è consigliabile consultare il medico se si stanno assumendo tali farmaci, poiché la L-tirosina può influenzare i livelli dei neurotrasmettitori.

Possibili benefici per la salute

La L-tirosina può apportare numerosi benefici alla salute, soprattutto in situazioni di stress. Può aiutare a mantenere le prestazioni cognitive e la memoria quando il cervello è sottoposto a forte sforzo, ad esempio durante un intenso lavoro mentale o fisico o quando si soffre di carenza di sonno. La L-tirosina può rivelarsi utile anche in caso di depressione e morbo di Parkinson, perché può favorire la produzione di dopamina. Nel mondo dello sport, la L-tirosina può aiutare gli atleti ad aumentare la concentrazione e l'attenzione prima delle gare. Una carenza di L-tirosina, d'altro canto, può portare a una ridotta resistenza allo stress, debolezza e a un calo delle prestazioni cognitive.

L-tirosina nel contesto della longevità

La L-tirosina potrebbe svolgere un ruolo importante nel contesto della longevità contribuendo al mantenimento della funzione cognitiva. Nel corso della vita, i livelli di neurotrasmettitori come dopamina e noradrenalina diminuiscono, il che può portare a un declino cognitivo e a problemi di memoria. La L-tirosina può aiutare a mantenere stabili i livelli di questi neurotrasmettitori, soprattutto in condizioni di stress, e quindi a rallentare il declino cognitivo legato all'età.

Supportando la produzione di neurotrasmettitori, la L-tirosina può anche aiutare a ridurre gli sbalzi d'umore e gli stati depressivi tipici della vecchiaia, il che a sua volta può migliorare la qualità della vita in generale. Aumentando la resistenza allo stress e favorendo le prestazioni mentali, la L-tirosina potrebbe contribuire a ridurre a lungo termine il rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, supportando così la salute mentale in età avanzata.

Informazioni sulla materia prima

Nel caso della L-tirosina, abbiamo scelto un altro ingrediente conforme allo standard USP35 e che soddisfa quindi i rigorosi criteri di qualità farmaceutica. USP35 è l'acronimo di United States Pharmacopeia, 35th Edition, che stabilisce lo standard per l'identità, la forza, la qualità e la purezza degli ingredienti farmaceutici. Questo ingrediente di L-tirosina accuratamente selezionato ha una purezza del 99,6%. Le impurità rilevate sono pari o inferiori allo 0,02% dei rigorosi limiti della norma USP35, il che corrisponde a una sicurezza e una qualità eccezionali.

L-Tyrosin zur Unterstützung deiner kognitiven Gesundheit | ASPRIVA